CHI SIAMO
INCLUDIAMO, SENSIBILIZZIAMO, SUPPORTIAMO
Dal 1984 costruiamo risposte concrete per creare una società più inclusiva
Cooperativa Sociolario nasce a Como nel 1984, dalla volontà e dall’impegno di un gruppo di famiglie particolarmente sensibili al benessere delle persone con disabilità.
Da allora, lavoriamo per costruire un contesto il più possibile inclusivo per persone con disabilità o in condizioni di marginalità sociale e per supportare le loro famiglie.
LA NOSTRA MISSION
Promuovere l’inclusione sociale e il benessere delle persone con disabilità attraverso:
la sensibilizzazione del territorio,
la crescita personale,
l'innovazione,
la sperimentazione di nuovi modelli
SCOPRI DI PIù
Cooperativa Sociolario inizia le proprie attività offrendo un servizio di formazione per l’inserimento lavorativo per persone con disabilità dopo la scuola dell’obbligo. L’impegno dei soci e la loro esigenza di riunirsi in associazione nascono sostanzialmente dalla necessità di colmare alcune lacune nei servizi offerti sul territorio dagli Enti Pubblici.
Da allora, le attività, i progetti e i servizi si sono evoluti e adeguati per continuare a rispondere ai nuovi bisogni delle persone con disabilità e in condizione di marginalità, con l’obbiettivo di costruire un contesto il più possibile inclusivo.
Nel 1991 diviene Cooperativa sociale di tipo A, iscritta all’albo regionale e all’albo nazionale.
Dal 1994 Sociolario introduce l’attività di Gelsibachicoltura come attività educativa e, al contempo, efficace strumento di inclusione e sino al 2010 ha svolto attività di Gelsibachicoltura nella struttura della Camera di Commercio di Como sita in Cassina Rizzardi, allevando bachi da seta a scopo didattico-dimostrativo, trasformando la struttura in un ecomuseo aperto al pubblico con percorsi di visita gestiti dagli utenti.
Dal 1996 Sociolario ha operato anche a livello internazionale nei Paesi dell’America Latina supportando progetti di cooperazione allo sviluppo e di collaborazione, soprattutto in ambito sericolo, con obiettivi di lotta alla povertà e all’emarginazione sociale e di inclusione sociale (2005 – ReLaSeda, 2012 – Tejiendo Hilos, 2017 – Proyecto Seda)
Nel corso degli anni i servizi forniti da Sociolario sono variati in base all’evolversi delle necessità e delle richieste di assistenza delle persone con disabilità e in condizione di marginalità sociale, impegnandosi a creare le condizioni affinché le persone che assiste possano sviluppare in maniera gratificante e concreta i propri percorsi di autonomia e di socializzazione, sperimentando approcci innovativi, garantendo apertura e accoglienza e prestando la necessaria attenzione alle inclinazioni e ai desideri di ognuno.